Ieri sera si è conclusa la seconda edizione del torneo di calcio di strada “Masaniello: un goal per la legalità” in piazza Mercato che Asso.gio.ca. ha promosso con il patrocinio del Comune di Napoli e della II municipalità (e con la collaborazione del Centro sportivo italiano, della Croce Rossa, de L’Altra Napoli, Alfano Energia, la Protezione Civile della Regione Campania e del Forum per la Promozione del Territorio Mercato-Orefici) per i ragazzi del territorio.
Grazie alla partecipazione di scuole, associazioni, oratori e comunità parrocchiali oltre mille ragazzi sono scesi in campo dal 28 aprile scorso e si sono impegnati nel torneo “Masaniello: un goal per la legalità”, la seconda edizione della manifestazione sportiva di calcio in strada.
Nel campo di calcio di 800 mq con piastrelle in polipropilene si sono sfidati, nell’orario scolastico, circa 400 alunni dell’Istituto Comprensivo Campo del Moricino; nel pomeriggio, gli adolescenti dei gruppi parrocchiali e oratoriali del centro storico. La sera, infine, c’è stato un vero e proprio calcio all’illegalità con le squadre formate da Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Carabinieri e Ordine degli Avvocati che hanno sfidato i ragazzi di Asso.gio.ca.
In finale si sono sfidate le squadre della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, quest’ultimi hanno superato i finanzieri ai calci di rigore e sono stati festeggiati dai ragazzini di piazza Mercato. Un bel segnale di legame tra i ragazzini del quartiere e gli uomini in divisa.
«I primi classificati – ha spiegato Gianfranco Wurzburger, presidente Asso.gio.ca. – hanno ricevuto tre premi significativi: alla memoria di Gaetano Montanino (la guardia giurata, uccisa in piazza Mercato), di Luigi Galletta (ucciso nell’officina dove lavorava a S. Giovanni a Carbonara) e di Giuseppe Veropalumbo (ucciso da una pallottola vagante a Torre Annunziata). Tre morti innocenti che sono da testimonianza per i nostri ragazzi per dire – oggi e sempre – che le armi portano solo alla morte».
Alla serata finale sono intervenuti l’Assessore alla Legalità del Comune Napoli Antonio De Iesu in rappresentanza del Sindaco, il dott. Stefano Spagnuolo Vicario del Questore, il Gen. dei Carabinieri Giuseppe La Gala, il Generale della Guardia di Finanza Paolo Borrelli, i familiari delle vittime innocenti di camorra, Antonio di Marco presidente Sezione Famiglia e Minori della Corte d’appello, don Rosario Accardo responsabile pastorale dello Sport della Diocesi di Napoli ed assistente spirituale del Centro Sportivo Italiano.
La serata è stata allietata da uno spettacolo degli sbandieratori e musici della Città Regia di Cava de’ Tirreni.