NAPOLI – Giunge al 28esimo anno di attività la rassegna FIABE D’AUTUNNO ALL’ORTO BOTANICO che, magia nella magia, riapre ai suoi piccoli spettatori, da sabato 16 settembre, il mondo incantato delle favole presentando un nuovo ciclo di spettacoli.
5 capolavori in scena, fino al prossimo 20 novembre, nella consueta formula itinerante – alla quale con buona probabilità si deve parte significativa dello straordinario successo e della longevità di questa manifestazione – con titoli tratti dalla produzione di autori come Charles Perrault, i Fratelli Grimm, Lyman Frank Baum o che, nel caso di “Artù e Merlino”, primo spettacolo in calendario sabato 16 e domenica 17 (ore 11, e due repliche annunciate il 23 e 24 settembre), traggono ispirazione dalle leggende del “Ciclo Bretone”. Leggende riscritte da Giovanna Facciolo ed affidate all’interpretazione degli attori Adele Amato de Serpis, Monica Costigliola, Alessandro Esposito, Riccardo Radice con gli elementi di scena di Rosaria Castiglione, Monica Costigliola, Rosa Rongone ed i costumi di Rosaria Castiglione.
“28 anni fa il primo spettacolo – ricorda la scrittrice e regista Giovanna Facciolo – apriva ai nostri occhi e a quelli dei nostri piccoli spettatori l’incanto del magnifico giardino di via Foria. In autunno, nella stagione in cui meno consueta ne è la frequentazione, questo luogo magico rivelandoci il meraviglioso foliage dei suoi alberi, ci avrebbe catturato e legato a sé per sempre”.
Da 28 anni le “Fiabe all’Orto Botanico” di Napoli ideate ed organizzate dall’Associazione I Teatrini e dall’Università degli Studi Federico II, nell’ambito de La Scena Sensibile con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura, della Regione Campania e del Comune di Napoli, “attraggono migliaia di spettatori – aggiunge l’organizzatore Luigi Marsano – creando una preziosa occasione per conoscere ed amare un luogo unico e di inestimabile valore protetto dal prezioso lavoro che qui realizzano i tanti tecnici e gli scienziati del prestigioso ateneo federiciano”.
Affascinanti percorsi tra teatro e natura sono proposti sia per il pubblico delle famiglie – nelle 20 recite festive in calendario – sia per le platee scolastiche, attese nei giorni feriali di ottobre e novembre. Dopo “Artù e Merlino”, la rassegna continua con “Nello specchio di Biancaneve” dai fratelli Grimm (30 settembre e 1,7,8 ottobre), Senza Gatto né stivali” che ambienta negli spazi del magnifico giardino napoletano di via Foria, la favola del “Gatto con gli stivali” a partire dalla celebre versione scritta nel 1697 da Charles Perrault (14 e 15, 21 e 22 ottobre), “Nel regno di Oz” da L. Frank Baum (28 e 29 ottobre, 4 e 5 novembre), per finire con “Il popolo del bosco” di Giovanna Facciolo (11 e 12, 18 e 19 novembre). Biglietto unico per adulti e bambini: euro 8; prenotazione obbligatoria; info tel. 327 0795871 www.iteatrini.it info@iteatrini.it
I Teatrini
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
In collaborazione con
MIC – Ministero della Cultura, Regione Campania, Comune di Napoli,
e con La Scena Sensibile 2023/24
TEATRO ALL’ORTO BOTANICO CON TUTTA LA FAMIGLIA
XXVIII edizione / autunno
Direzione artistica di GIOVANNA FACCIOLO
Calendario Festivi
Sabato 16 e domenica 17 settembre
Sabato 23 e domenica 24 settembre
ARTÙ E MERLINO di Giovanna Facciolo
Sabato 30 settembre e domenica 1ottobre
Sabato 7 e domenica 8 ottobre
NELLO SPECCHIO DI BIANCANEVE dai Fratelli Grimm
Sabato 14 e domenica 15 ottobre
Sabato 21 e domenica 22 ottobre
SENZA GATTO NÉ STIVALI da Perrault, Basile e altri
sabato 28 e domenica 29 ottobre
sabato 4 e domenica 5 novembre
NEL REGNO DI OZ da L. Frank Baum
sabato 11 e domenica 12 novembre
sabato 18 e domenica 19 novembre
IL POPOLO DEL BOSCO di Giovanna Facciolo
Orario spettacoli: H. 11.00
info: tel. 327 0795871 www.iteatrini.it mailto: info@iteatrini.it
Biglietto unico per adulti e bambini: euro 8
Max 80 spettatori. Prenotazione obbligatoria
- Per il calendario delle recite scolastiche: info@iteatrini.it / tel. 081 0330619