NAPOLI – Più di 70.000 persone in Italia, di cui circa 5.000 nella regione Campania, che vivono con una stomia. Un’apertura artificiale sulla parete addominale necessaria per il passaggio di urina o feci, a seguito di lesioni o malattie trattate con interventi chirurgici. Queste condizioni possono derivare da patologie come tumori, malattie infiammatorie croniche dell’intestino, morbo di Crohn o colite ulcerosa. I pazienti, compresi bambini e giovani, devono adattarsi ad una nuova vita gestendo quotidianamente una sacca di raccolta sia in situazioni private che durante il tempo libero.

Tuttavia, l’innovazione nel campo delle protesi stomali offre ai pazienti la possibilità di condurre una vita più normale grazie a nuovi dispositivi.

Di questo e di altro si è parlato ad un convegno evento da Convatec che è organizzato da motore sanità a cui hanno partecipato numerosi esperti clinici, pazienti, esponenti di associazioni dei pazienti.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments