INCIDENTI

NAPOLI – Nella mattinata di oggi, presso il Palazzo di Governo, si è tenuta un’ulteriore riunione dell’Osservatorio per il monitoraggio e la pianificazione di interventi sull’incidentalità stradale, presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari.
All’incontro hanno preso parte i rappresentanti della Città Metropolitana di Napoli e delle Forze dell’ordine, il Presidente dell’ACI, i rappresentanti dell’ANSFISA, dell’ANAS, dell’Area Viabilità e Trasporto Pubblico e dell’Infortunistica stradale del Comune di Napoli, della Società Tangenziale, dell’Istat, dell’Associazione “Napoli Pedala” e della Federazione italiana “Ambiente e Bicicletta”.
Il Prefetto ha sottolineato preliminarmente che la complessa problematica dell’incidentalità stradale va affrontata sotto tre aspetti principali che afferiscono ai comportamenti degli utenti, alle infrastrutture da predisporre e alle misure di prevenzione da mettere in campo. Ha chiesto, pertanto, agli interlocutori presenti al Tavolo di relazionare sulle diverse misure attivate per contrastare il grave fenomeno.
Il rappresentante di Città Metropolitana ha illustrato le iniziative in fase di attuazione per il contrasto al fenomeno dell’incidentalità quali, la sostituzione degli attuali guardrail con barriere di ultima generazione e il rifacimento del manto stradale nelle aree ove risulta maggiormente usurato.
I rappresentanti di ANSFISA hanno confermato il prosieguo dell’attività ispettive messe in campo con Città metropolitana di Napoli, i cui esiti verranno a breve resi noti.
Il rappresentante del Comune di Napoli ha comunicato che si procederà a breve all’ attivazione, nelle tre più importati gallerie cittadine, di telecamere di contesto, finalizzate all’analisi, in tempo reale, del flusso viario e della velocità impiegata dai mezzi di trasporto nonchè all’installazione di termocamere e pannelli, “a messaggi variabili”, che diffonderanno comunicazioni all’utenza sui corretti comportamenti da tenere alla guida. La prossima settimana avranno inizio i lavori di realizzazione degli attraversamenti pedinali rialzati nella zona di Cavalleggeri d’Aosta, Corso Vittorio Emanuele e Via Terracina.
Il Presidente dell’ACI ha sottolineato la fondamentale importanza di prevedere, oltre alla realizzazione di interventi strutturali, anche iniziative educative presso le giovani generazioni, istituzionalizzando corsi di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado. Al riguardo ha reso noto che l’Automobile Club fornisce, fin d’ora, la propria massima disponibilità a partecipare attivamente all’iniziativa. In tale ambito si inquadra anche il nuovo accordo di collaborazione siglato tra Automobile Club d’Italia e il Ministero dell’Istruzione e del Merito per lavorare insieme a progetti di educazione stradale e mobilità sostenibile nelle scuole, con la promozione di laboratori didattici, dotati degli strumenti maggiormente all’avanguardia, che formino i più giovani su ogni aspetto della educazione stradale con un approccio moderno e interattivo.
Il rappresentante dell’Anas ha riferito di aver attivato interventi strutturali di viabilità quali la sostituzione delle barriere a bordo ponte mentre risultano avviate le progettazioni per impianti di illuminazione e videosorveglianza sull’Asse mediano S. Antimo – Melito.
La Società Tangenziale ha, a sua volta, riferito di aver messo in campo i lavori di sostituzione delle barriere di sicurezza e del manto stradale nei tratti di propria competenza. Anche per quest’anno, inoltre, unitamente al personale della Polizia Stradale, sono stati pianificati controlli mirati sugli automobilisti al fine di verificare l’eventuale uso di alcool e sostanza psicotrope alla guida.
Il Comune di Napoli ha, altresì, comunicato che verrà attivato un gruppo di lavoro dedicato a cui parteciperanno tutti i servizi comunali competenti per mettere a fattor comune le esperienze acquisite, al fine di avviare uno studio sulle criticità delle principali arterie stradali comunali, per poi varare un piano straordinario di interventi.
Le Associazioni “Napoli Pedala” e “Fiab Federazione Italiana Ambiente Bicicletta” hanno chiesto una maggiore attenzione per la realizzazione di piste ciclabili in città al fine di favorire forme alternative di mobilità sostenibile.
Il Prefetto ha concluso la riunione ricordando che il diritto alla mobilità deve essere coniugato con l’interesse della collettività, in una logica di ponderazione che consenta il rispetto delle regole di civile convivenza e della sicurezza della popolazione. Presso la Prefettura di Napoli continuerà l’attività di monitoraggio e approfondimento avviata con tutti gli uffici e gli enti interessati, approfondendo le diverse tematiche di volta in volta emergenti.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments